• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
Psichiatra Milano – Dott. Francesco Somajni

Psichiatra Milano - Dott. Francesco Somajni

Psichiatra Milano Duomo

  • Home
  • Curriculum
  • Disturbi trattati
    • PERSONALITA’
    • ALIMENTARI
    • DEL SONNO
    • ANSIA E DEPRESSIONE
    • DIPENDENZE (SOSTANZE E FARMACI)
  • Dove Sono
  • Contattami

Cause della Depressione

La causa dei Disturbi dell’Umore non è nota con certezza. Più ricerche hanno portato alla conclusione che la causa sia l’esito convergente di influenze genetiche, biologiche e psicologiche, combinate con eventi stressanti.

 

In anni recenti si è osservato che anche cambiamenti fisici del corpo possono determinare disturbi mentali. Per esempio patologie cardiache, o cerebrali, patologie neoplastiche, disturbi neurologici come le demenze, o il morbo di Parkinson, o disturbi ormonali, come l’ipotiroidismo, possono causare un disturbo depressivo.

 

Ugualmente un episodio depressivo può essere causato da un lutto complicato, da difficoltà relazionali, da problemi finanziari, o da cambiamenti importanti della vita quotidiana.

 

Le donne sono più esposte alla depressione con una frequenza circa doppia rispetto agli uomini, a causa di fattori prevalentemente ormonali (le mestruazioni, le gravidanze, gli aborti, il post-partum, la menopausa).

 

La depressione può comparire già in età infantile. Il bambino depresso può manifestare patologie internistiche, come il la cefalea, il mal di pancia, la febbre, può rifiutarsi di andare a scuola, manifestare forte attaccamento per un genitore, o preoccuparsi che un genitore possa morire.

I bambini più grandi possono essere di malumore, avere problemi a scuola sia di apprendimento sia di socializzazione, essere oppositivi, lamentosi o sentirsi incompresi. Dal momento che i comportamenti normali variano da uno stadio all’altro dell’infanzia, può essere difficile stabilire se un bambino stia attraversando semplicemente una fase fisiologica, oppure stia soffrendo di depressione. Qualche volta i genitori si preoccupano di cambiamenti comportamentali del bambino oppure un insegnante può rilevare che il bimbo “non sembra più essere se stesso”. Anche qui la visita del pediatra deve escludere sintomi fisici e il bambino deve essere valutato preferibilmente da un neuropsichiatra infantile.

 

Negli uomini la depressione è spesso mascherata da abuso di alcolici o droghe, dall’iperattività lavorativa (come lavorare fino a tardi, comportamento quest’ultimo più accettato socialmente). Tipicamente la depressione nell’uomo non si rivela come senso di mancanza di speranza, o di impossibilità di trovare aiuto, ma piuttosto nell’essere irritabile, arrabbiato e scoraggiato. Una tale depressione può dunque essere difficile da riconoscere negli uomini.

 

La depressione dell’anziano non è infrequente. Dal medico l’anziano tende a mettere in primo piano i disturbi fisici, essendo piuttosto riluttante a parlare dei propri sentimenti di tristezza, come la perdita d’interesse nelle attività normalmente piacevoli, o di un dolore particolarmente prolungato dopo una perdita emotivamente significativa.

 

Alcuni sintomi possono essere poi decodificati come effetti collaterali di farmaci che l’anziano sta assumendo per qualche problema di ordine fisico, oppure come prodotto di qualche malattia concomitante.

Mi potete trovare in:

Via Santa Croce, 6,  Milano – 20122

Tel: 335.6150368

Appiano Gentile (CO) c/o Clinica Privata Le Betulle – 22070

Tel: 031.973311 Mobile: 335.6150368

CONTATTI

CHIAMA ORA ALLO 02.49766695

Visita anche il sito

https://www.equipelostudio.it


Leggi L’informativa privacy – Cookie Policy (UE) – Mappa del Sito
COPYRIGHT [c] 2024 by – Realizzazione siti internet – Solution Group Communication | Siti Roma
Chiama Ora
Whatsapp
Invia Email
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}