Medikinet per adulti Milano: guida completa con il Dott. Francesco Somajni
Che cos’è Medikinet per adulti Milano
-
Principio attivo: Medikinet è un farmaco a base di metilfenidato, uno stimolante del sistema nervoso centrale.
-
Indicazione principale: è utilizzato per il trattamento del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), nei bambini di età ≥ 6 anni e negli adulti.
-
Modalità di rilascio: Medikinet può essere a rilascio modificato o altre forme che permettono un effetto prolungato, variando secondo la formulazione.
Novità normative: Medikinet e ADHD in età adulta
-
A partire da ottobre 2023, con la determinazione AAM/PPA n. 659/2023 dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), è stata estesa l’indicazione del Medikinet® anche ai pazienti adulti con diagnosi di ADHD.
-
Questo significa che Medikinet è ora regolamentato on-label anche per la prima diagnosi in età adulta, non più solo off-label.
Quando può essere utile Medikinet negli adulti
-
Nei casi in cui sintomi come difficoltà di concentrazione, impulsività, disattenzione, instabilità emotiva o un rendimento lavorativo o relazionale compromesso siano presenti.
-
Quando altri interventi non farmacologici (psicoterapia, supporti psicoeducativi, strategie comportamentali) non siano bastati o siano insufficienti.
-
Dopo una diagnosi chiara di ADHD, idealmente confermata anche con anamnesi (storia) infantile, valutazioni psicometriche e cliniche. Questo è raccomandato da linee guida per l’uso nei casi adulti.
Limiti, controindicazioni e controlli necessari
-
Effetti collaterali: come ogni farmaco stimolante, può dare nervosismo, insonnia, aumento della frequenza cardiaca, pressione, riduzione dell’appetito, possibili effetti psichiatrici, ecc. Il monitoraggio medico è essenziale.
-
Controindicazioni: patologie cardiache, disturbi psicotici, ipertensione non controllata, glaucoma, uso concomitante di alcuni farmaci, ecc.
-
Dose e modalità: la forma a rilascio prolungato va assunta di solito al mattino, magari con colazione; dosaggi iniziali bassi, gradualmente aumentati se necessario.
-
Follow up: visite di controllo, valutazione della risposta, effetti avversi, adattamenti della dose; possibile sospensione se non miglioramenti; rivalutazioni periodiche.
Medikinet e SSN: prescrizione e rimborso in Italia
-
Con la recente normativa, il Medikinet è prescrivibile ufficialmente per adulti con prima diagnosi di ADHD.
-
Serve un piano terapeutico (PT) approvato, che include la ricetta speciale, date le caratteristiche del farmaco.
-
Il farmaco è soggetto a monitoraggio AIFA poiché è tra i farmaci a base di metilfenidato.
Il Dott. Francesco Somajni: chi è e come può intervenire
-
Il Dott. Francesco Somajni è specialista neuropsichiatra, con formazione universitaria in Medicina e Chirurgia (Università degli Studi di Milano) e specializzazione in Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con lode.
-
Opera a Milano (Via Santa Croce 6) e ad Appiano Gentile (Como) nella Casa di Cura Le Betulle.
-
Tratta una vasta gamma di disturbi psichiatrici: disturbi dell’umore (depressione, distimia, bipolarità), disturbi d’ansia, disturbi di personalità, disturbi alimentari, disturbi del sonno, dipendenze da sostanze e farmaci.
-
Somajni ha anche esperienza con terapie farmacologiche, quando appropriate, nel contesto di una valutazione clinica complessiva.
-
In un intervento pubblico ha riportato che farmaci stimolanti come il Ritalin (metilfenidato) potrebbero essere una opzione, se vi è una diagnosi di ADHD ben definita. Ha però espresso cautela per il fatto che alcuni farmaci stimolanti possono essere più difficili da sospendere, suggerendo l’uso di farmaci “meglio tollerati e più maneggevoli” quando possibile.
Medikinet per adulti con il Dott. Somajni: cosa aspettarsi
-
Prima visita: anamnesi accurata, raccolta di dati su funzionamento attuale, su sintomi passati (anche dell’infanzia), valutazioni psicometriche, esame fisico e condizioni generali.
-
Valutazione del rischio-beneficio: il Dott. Somajni considera non solo la possibilità di miglioramento dei sintomi, ma anche potenziali effetti avversi e impatto sulla qualità della vita.
-
Scelta del dosaggio: personalizzata sulla base di condizioni cliniche, peso, metabolismo, necessità lavorative/sociali.
-
Monitoraggio: visite di controllo, valutazioni periodiche, aggiustamenti della dose; osservazione degli effetti cognitivi, emotivi, del sonno, cardiovascolari; e possibili interruzioni se non efficacia o effetti avversi gravi.
Vantaggi e possibili criticità dell’uso di Medikinet negli adulti
Vantaggi:
-
Miglioramento dell’attenzione, della concentrazione, della gestione dell’impulsività, miglior funzionamento personale, sociale e lavorativo.
-
Riduzione del disagio associato ai sintomi non trattati; può migliorare l’autostima, la produttività.
-
La disponibilità di una formulazione con rilascio modificato facilita la gestione con singola somministrazione quotidiana in molti casi.
Criticità:
-
Rischio di effetti collaterali, che possono variare molto da persona a persona.
-
Possibile difficoltà nel dosaggio ottimale iniziale.
-
Necessità di adeguata supervisione medica.
-
Questioni burocratiche, prescrizione del piano terapeutico, gestione del farmaco “controllato”.
Medikinet a Milano: come accedere
-
Prenotare una visita con il Dott. Francesco Somajni tramite il suo studio privato a Milano o Appiano Gentile.
-
Durante la prima visita, discutere la possibilità di Medikinet solo se vi è sospetto o diagnosi di ADHD.
-
Se si decide di intraprendere questa strada, il medico predisporrà il piano terapeutico necessario ai fini della prescrizione SSN.